CASTELLI DI SABBIA (infanzia e primaria)
Da un castello disegnato su cartoncino e con l’utilizzo di sabbie colorate, i bambini impareranno a riconoscere gli elementi architettonici che caratterizzano il Castello, osservati durante la visita guidata: il ponte levatoio, la cinta muraria, le torri e il camminamento di ronda. Il risultato finale, sarà un bel Castello colorato da portare a casa.
DURATA: 2 ora circa
CASTELLI DI CARTA (infanzia e primaria)
I bambini dopo la visita, creeranno in laboratorio, il loro castello immaginario, eseguendo disegni sul cartoncino a libretto, applicando immagini realizzate con diversi materiali (foglie, stoffa, lana, ecc.).
Al termine del laboratorio i bambini porteranno a casa la loro creazione.
DURATA: 2 ora circa
IL CASTELLO TRIDIMENSIONALE (infanzia e primaria)
Ritagliare, piegare, dare forma alla carta creando elementi tridimensionali. Dopo la visita guidata, i bambini realizzeranno un sorprendente castello pop-up.
Al termine del laboratorio porteranno a casa il loro ”Castello 3D”.
DURATA: 2 ora circa
CREA IL CASTELLO DEI TUOI SOGNI (infanzia e primaria)
I bambini dopo la visita, in laboratorio si divertiranno a posizionare lo stencil a forma di Castello su di una tela che verrà poi colorata con la tecnica della pittura a tampone.
I bambini porteranno a casa il castello dipinto dei loro sogni.
DURATA: 2 ora circa
LO SPECCHIO MAGICO (infanzia e primaria)
Durante la visita guidata si osserveranno i ritratti presenti all’interno del Castello. In laboratorio i bambini, guardando la propria immagine riflessa allo specchio, realizzeranno un autoritratto che verrà poi applicato sula sagoma di un personaggio storico del castello.
Al termine del laboratorio, i bambini porteranno a casa il ritratto realizzato.
DURATA: 2 ora circa
LA ROSA ORSINI (primaria e secondaria di I grado)
La tecnica della pastiglia dorata era molto usata nel Medioevo e nel Rinascimento. Durante la visita guidata, i ragazzi avranno modo di vedere l’utilizzo di questa tecnica. Durante l’attività di laboratorio, potranno sperimentare con le loro mani quanto appreso, realizzando una rosa dorata, simbolo araldico della famiglia Orsini.
Al termine del laboratorio i ragazzi porteranno il lavoro realizzato.
DURATA: 2 ora circa
AD OGNUNO IL SUO STEMMA (primaria e secondaria di I grado)
Attraverso una divertente ricerca degli stemmi nascosti nelle sale del Castello, i ragazzi saranno guidati ad analizzare e a decifrare le diverse parti che li compongono. Durante il laboratorio, verranno messe in pratica le conoscenze acquisite durante la visita, ideando un proprio stemma araldico attraverso la tecnica dell’acquarello.
Al termine del laboratorio i ragazzi porteranno a casa il loro stemma.
DURATA: 2 ora circa
LA MANIPOLAZIONE DELL’ARGILLA (primaria e secondaria di I grado)
L’argilla è stata utilizzata fin dalla preistoria per creare vasi, ciotole e sculture modellate a mano. Durante la visita guidata, i ragazzi osserveranno i manufatti in argilla custoditi all’interno del Castello. Seguirà il laboratorio nel quale gli studenti, utilizzando la tecnica del colombino, manipoleranno e decoreranno la loro argilla. Al termine del laboratorio i ragazzi porteranno a casa la loro creazione.
DURATA: 2 ora circa
DECORAZIONE SU CERAMICA (primaria e secondaria di I grado)
Durante la visita si osserveranno gli oggetti provenienti dai principali centri di produzione della maiolica italiana. In laboratorio, ogni partecipante potrà scegliere di ispirarsi ad una delle maioliche presenti nella collezione, riproducendo o reinterpretandone la decorazione, attraverso l’uso di colori e pennelli.
Al termine del laboratorio i ragazzi porteranno a casa il lavoro realizzato.
DURATA: 2 ora circa
IL RITRATTO RACCONTA (primaria e secondaria di I grado)
Durante la visita guidata verrà dedicata particolare attenzione ai ritratti presenti nel Castello . In laboratorio, i ragazzi, con l’ausilio di vari materiali decorativi, realizzeranno il proprio autoritratto.
Al termine del laboratorio i ragazzi porteranno a casa il loro ritratto polimaterico.
DURATA: 2 ora circa